Ciao e benvenuto alla seconda lezione del corso “Gestire un sito fatto con WordPress”!
In questa lezione imparerai come si esegue l’accesso al pannello di controllo di WordPress.
Il Webmaster ti ha lasciato un link spiegandoti solo che è quello che ti serve per gestire in modo autonomo il tuo sito?
Questo “famoso” link ti servirà per accedere al pannello di controllo: una volta entrato ti troverai nella bacheca di WordPress attraverso la quale potrai gestire tutti i contenuti del tuo sito.
I ruoli degli utenti di WordPress
WordPress da la possibilità di assegnare ruoli e permessi diversi agli utenti. Cosa significa?
Gli utenti sono le persone che interagiscono con il tuo sito, ma se questi avessero tutti gli stessi permessi e “poteri” potrebbero fare molti danni rendendo la tua installazione inutilizzabile o, peggio ancora, irrecuperabile.
In pratica i ruoli definiscono le azioni che i vari utenti possono fare e a seconda del ruolo assegnato dal Webmaster si avrà una visualizzazione diversa anche della bacheca.
Analizziamo qualche ruolo:
- Amministratore: è la persona che controlla il sito fin nei minimi dettagli. Questo significa che ha la possibilità di modificare il tema, aggiungere/cancellare utenti e modificarne i ruoli e tanto altro: insomma, ha il controllo completo sul sito
- Editore: può creare, pubblicare e modificare tutti gli articoli e le pagine presenti sul sito, moderare i commenti, aggiungere/eliminare categorie, caricare immagini e gallerie fotografiche. Ha meno “potere” rispetto all’amministratore, ma ha una gestione completa dei contenuti del sito.
Solitamente il Webmaster ti assegna questo ruolo.
Esistono altri ruoli, ma per il momento ci fermiamo a questi due più importanti e più utilizzati.