Hai un sito ma non si vede bene sui telefoni sui tablet e sugli smartphone?
Più del 60% degli utenti che cercano qualcosa in internet usano dispositivi mobili come telefoni, Ipad, Iphone.
Vuoi essere raggiungibile in modo ottimale da tutti i tuoi clienti? Assicurati che il tuo sito sia responsive.
Come ad accogliere al meglio i tuoi utenti sul tuo sito internet anche da telefono o da tablet?
Evviva! Un utente cercava un servizio come quello che offri tu, ha aperto il tuo sito, ti ha trovato.
Ora non puoi farlo scappare rendendogli difficile la ricerca delle informazioni, del tuo indirizzo, dei tuoi prodotti o dei tuoi contatti.
Immaginatelo a zoomare con le dita, scrollare a destra e sinistra, fare gimcane per non toccare fastidiosissime pubblicità che portano ad altri link.
Evitagli questi problemi per permettergli di leggere subito i tuoi contenuti.
Il tuo cliente deve poter leggere il sito al primo colpo scorrendo in modo naturale sullo smartphone senza perdere continuamente il segno, deve riuscire a cliccare sui link toccandoli con naturalezza senza dover prendere la mira, deve capire al volo come navigare il sito.
Il tuo sito è responsive?
Da aprile 2014 Google tiene in miglior considerazione per il posizionamento i siti che hanno creato una versione responsive ovvero una versione del sito perfettamente visibile e navigabile dai dispositivi mobili.
Prova a eseguire il test di Google e scopri se il tuo sito ottimizzato per i dispositivi mobili.
Se il risultato è come nell’immagine qui sopra allora il tuo sito è ottimizzato e responsive e non ti devi preoccupare di sistemarlo.
Se invece nel risultato appare un bollino rosso, allora il tuo sito non verrà visto bene sui telefoni e/o sui vari dispositivi mobili.
Per risolvere i problemi devi seguire le indicazioni fornite da Google, sistemando punto per punto gli errori fino a raggiungere un bel voto di esperienza utente.
Quando il bollino diventa verde, vuol dire che Google considera ottimo il lavoro che hai fatto: il tuo sito è facile da consultare anche per i tuoi utenti che preferiscono gli smartphone al computer di casa.
Che problemi avrò se non passo alla versione responsive?
- Non è detto che Google penalizzi il tuo sito, ma sicuramente, se Google ha predisposto un test per verificare che questi parametri siano rispettati, vuol dire che tiene in alta considerazione l’esperienza degli utenti e preferisce premiare i siti che offrono un’ottima esperienza utente rispetto a quelli “meno accoglienti”.
Il premio di Google è senz’altro “un punto in più” verso un miglior posizionamento. - Ancora più importante per te però sono i tuoi clienti o futuri clienti.
I tuoi potenziali clienti ti hanno trovato, ma scappano dalla pagina perché la pagina non si carica bene, si carica lentamente, è difficile da leggere.
Oppure l’utente non riesce a cliccare perché la tendina del menu che si apre sul pc fisso, sul telefono è sparita, o i link sono talmente piccoli che solo le dita di un bimbo di 3 anni possono cliccare correttamente al primo colpo. Esito: un utente se ne va, un potenziale cliente / utente in meno per la tua attività.
Quindi quali lavori è bene eseguiti su un sito prima della pubblicazione online?
- Realizzazione Versione Responsive
- Controllo dell’esperienza utente con Test di Google Insight
- Correzione dei vari errori rilevati dal test
- Controllo della visibilità sui vari browser maggiormente utilizzati
- Rimozione delle componenti in Flash. I siti in Flash vanno ricreati da zero.
Avrai capito che la soluzione migliore è creare un sito pensando in ottica “Mobile First”
Nel momento in cui si pianifica la struttura di un sito occorre già pensare alla versione mobile, ragionando in maniera “responsive”.
Chiedi un preventivo per il tuo sito mobile o chiamami al 348 – 3545758.