Dominio: meglio .it o .com? Meglio parole chiave o brand?
Intanto cosa vogliono dire tutte queste estensioni?
Ci sono:
- Estensioni geografiche. Esempio il .it è l’estensione per i domini italiani, .fr per i francesi, .es per i domini spagnoli, .de per i tedeschi e così via. Ovvio è che la lingua parlata dal sito deve corrispondere all’estensione.
- Estensioni generiche (e quindi senza valenza geografica) come .com che significa commerciale, .wine, .info, .org per le organizzazioni e moltissimi altri.
Meglio un dominio con parole chiave o con il brand?
- Secondo la mia personale esperienza, anni fa, inserire parole chiave all’interno del nome di dominio funzionava molto bene in termini di posizionamento (senza esagerare con le parole e con la lunghezza). Per es. un sito che avevo registrato per una cliente (ora dismesso per cessata attività) come prodottiallalavanda si è sempre posizionato al 1^ posto per la chiave corrispondente. Occorre prestare attenzione a questa pratica che in alcuni casi potrebbe essere considerata come spam da Google. Per cui io preferisco registrare nomi contenenti il brand, piuttosto che una combinazione di parole chiave.
- Combinare brand + parola chiave potrebbe essere un ottimo compromesso, a patto che il nome non sia troppo lungo (la ditta “Rossi srl” che fa giocattoli per esempio potrebbe registrare “rossisrlgiocattoli”).
Il test del telefono e altri tips
- Meglio scegliere un nome che si può dettare al telefono (senza essere frainteso). Quando ho registrato il nome di dominio ideasiti.com non ho pensato che potesse troppo spesso essere percepito come ideacity. Questo dovrebbe essere un punto su cui riflettere.
- Meglio scegliere un nome che sia facile da ricordare, perché se qualcuno per strada o a un convegno ci chiede “Come si chiama il tuo sito?” se ha un nome come supercalikzh725 sarà molto difficile che l’informazione venga memorizzata ed utilizzata.
- Per lo stesso motivo: meglio che il dominio non sia troppo lungo.
- Evita trattini o simboli strani all’interno del nome di dominio.
- Attenzione ai numeri, fraintendere quando si comunica il dominio a voce è facile.
- E se il dominio è già registrato con un altra estensione? Io lascio perdere e cerco altro. Le combinazioni sono infinite e non è il caso di andare in “competizione” con chi è arrivato prima di noi.
- Per quanto mi riguarda sto alla larga dai domini .net e .biz perché li ho trovati troppo spesso associati a contenuti poco seri o spammosi.
- Meglio evitare di “parcheggiare domini” (comprarli solo per sottrarli alla concorrenza, senza mai usarli non è etico e non serve a nulla, solo a spendere soldi inutilmente).
Registra se possibile più estensioni