La Sitemap: ovvero mandare a Google l’elenco delle pagine del tuo sito
Dopo aver visto il video “Lascia che Google trovi il tuo sito – parte 1“, ecco qui un altro consiglio per farti trovare da Google.
In cosa consiste? Nel creare la sitemap ossia l’elenco di tutte le pagine del tuo sito.
- La sitemap poi va mandata a Google attraverso uno strumento gratuito al 100% che si chiama Google Search Console.
- Praticamente quando invii la sitemap attraverso la Google Search Console è come se dicessi a Google: “Uè guarda che ho fatto un sito… e il mio sito è composto da 20 pagine e qui ti mando l’elenco completo.” Chiaramente se tu non dai questa informazione, Google impiega più tempo a trovarti. Chi glielo fa sapere è avvantaggiato.
Cos’è la sitemap?
La sitemap è un file in formato xml.
E come si crea questa sitemap?
- La puoi scrivere a mano se conosci il linguaggio di programmazione xml. Qui trovi la documentazione completa di Google sulle sitemap.
- La puoi generare con appositi tool che trovi online (anche gratuiti, di solito con un limite di 500 pagine. Ossia se il tuo sito ha più di 500 pagine, la sitemap si stoppa alla 500sima durante il processo di creazione e per averla completa devi acquistare la versione a pagamento).
Prova il tool xml-sitemaps.com Con questo tool non dovrai scaricare nulla, ti basta inserire il link del tuo sito, schiacciare un bottone, attendere ed eseguire il download del file.
Dove metto la sitemap una volta creata?
- La sitemap, una volta creata con questi 2 metodi, va caricata sullo spazio web del tuo sito (di solito si mette nella root ossia nella cartella principale).
La sitemap si aggiorna da sola?
- A volte sì a volte no. A seconda del metodo che utilizzi per crearla.
- Se l’hai creata a mano o con un tool online non si aggiorna da sola. Se aggiungi una o più pagine al tuo sito, dovrai aggiornare il file sitemap e ricaricarlo sul tuo spazio web. Nel caso in cui tu l’abbia scritta a mano, dovrai inserire un nuovo blocco di codice. Nel caso in cui ti sia avvalso di uno tool online dovrai rigenerarla, cancellare quella vecchia e sostituirla con la nuova. Assicurati che il nome del file xml sia sempre quello che hai inserito nella Google Search Console.
E se ho WordPress come faccio a generare una sitemap?
- La puoi generare automaticamente con appositi plugin. Ce ne sono moltissimi, io uso Yoast Seo, che ha anche molte altre utili funzioni di ottimizzazione SEO. Quando crei la sitemap in questo modo non hai bisogno di caricarla sul sito, perché il plugin fa già questo al posto tuo. Inoltre il vantaggio di questo metodo è che ogni volta che aggiungi una pagina o un articolo al sito, la sitemap si auto-aggiorna senza che tu debba farlo a mano. Insomma Yoast Seo ti permette di risparmiare un sacco di tempo (e ti evita il problema di imparare il codice xml).

Accertati che l’indicatore sia su On

Dove trovare il link alla sitemap su Yoast Seo
Come inviare la sitemap a Google
La procedura per mandarla a Google attraverso la Google Search Console è abbastanza semplice.
Per usare la Google Search Console devi avere un account di Google (se hai per esempio una mail con Gmail puoi entrare con lo stesso user e password).
Non ti spaventare se trovi il pannello iniziale di questa Console un po’ complesso. Puoi procedere per step, concentrando la tua attenzione per il momento solo sulla sitemap.
Cliccando sul menù “Sitemap” vedrai che ti basta indicare la posizione in cui hai caricato la sitemap sul tuo spazio web (o indicare il link che ti fornisce il plugin di WordPress – vedi immagine sopra).
Altre info
Il mondo delle sitemap è molto vasto e questo video non va ad approfondire ogni aspetto. E’ possibile creare sitemap solo per indicare le immagini presenti sul tuo sito, sitemap per i video e molto altro. Per approfondire fai riferimento alla guida di Google.
Hai bisogno di aiuto?
Acquistando il sito con ottimizzazioni SEO standard, non dovrai preoccuparti né di preparare la tua sitemap, né di inviarla alla Google Search Console. Né tantomeno di generare un account sulla Google Search Console, perché lo farò io per te, assegnandoti poi i permessi in modo che tu possa visualizzare se le vorrai le statistiche.