Ciao e benvenuto all’ottava e ultima (ma non per importanza) lezione del corso “Google My Business”!
Quando crei la scheda di Google My Business, automaticamente viene generata una pagina di Google Plus della tua azienda.
La tua pagina Google Plus sarà formata col logo e la copertina che hai caricato quando hai fatto la grafica di Google My Business.
Le informazioni della scheda vengono riprese dai tuoi contatti.
A questo punto puoi usufruire di questo potente mezzo per iniziare a condividere i post che pubblichi sul tuo sito web.
Le persone che hanno la tua email fra i loro contatti (quella che usi per la gestione delle tue pagina Google My Business) riceveranno in mail la notifica che sei online con una pagina Google Plus e quindi potranno decidere se seguirti o meno: in pratica potranno decidere quello che in gergo si dice “di aggiungerti alle loro cerchie”.
Una volta che avranno iniziato a seguirti, vedranno nella loro home di Google Plus i tuoi articoli.
Google Plus ti permette di condividere articoli (attraverso il link), foto, messaggi, video.
Quando condividi un link, se l’articolo contiene un’immagine al suo interno, Google Plus rileverà l’immagine e la posterà in automatico insieme al link.
Se questa immagine non ti piace o vuoi semplicemente sostituirla con un’altra, puoi farlo rimuovendo l’immagine postata in automatico e cambiandola con una che potrai caricare direttamente dal tuo computer.
Ti lasciamo due “aiuti” per la formattazione dei post su Google Plus
- Se vuoi mettere una frase in grassetto scrivila tra asterischi (esempio *Frase che apparirà in grassetto*)
- Se vuoi mettere una frase in corsivo scrivila tra underscores (esempio _Frase che apparirà in corsivo_)