• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer navigation
consulente siti internet professionali

Laura Norese: consulente SEO e siti internet

  • Chi sono
  • Portfolio
  • Prezzi siti internet
  • Posizionamento Google
  • Analisi sito
  • Chiedi un preventivo
Home / SEO / Scrivere contenuti per il Web: come ispirarsi

Scrivere contenuti per il Web: come ispirarsi

25 Luglio 2016 by Laura Norese

Trovare idee per scrivere gli articoli per il proprio blog potrebbe essere un’impresa difficile e che richiede notevole fantasia e creatività.

Ci sono alcune cose che potresti fare per rendere questo compito quotidiano o settimanale meno ostico.

  1. Organizzati
    Prova a stilare una lista delle categorie di cui vuoi parlare.
    Ad esempio, scrivi su un foglio le 5 categorie principali (che potrebbero corrispondere agli argomenti del tuo blog).
    A questo punto prova a scrivere 10 titoli ipotetici per ciascuna categoria.
    Fatto?
    Ti sei appena creato un piano di lavoro di 50 articoli.
    Quindi hai un programma di lavoro, ammettendo che scriverai tutti i giorni dal lunedì al venerdì per i prossimi 2 mesi e mezzo.
  2. Dove trovare ispirazione
    Un’idea potrebbe essere quella leggere i titoli degli articoli di altri blog che trattano argomenti del tuo settore.
    Magari scegliendo i blog più importanti e influenti del momento.
    Leggi solo i titoli, senza leggere l’intero articolo e prova a scrivere tu col tuo punto di vista un post che parli di quell’argomento.
    Avrai creato un nuovo contenuto senza farti influenzare da quello che dicono gli altri.
    Solo a questo punto potrai leggere l’articolo per vedere se e come approfondire o correggere.
  3. Usa Google, i social e i feed
    Cerca ispirazione nella
    – sezione notizie di Google
    – sui social network, per esempio nelle pagine a tema con argomenti di cui parli anche tu
    – crea un account su Feedly per avere ispirazioni di contenuti freschi ogni giorno.
    Così facendo troverai una marea di idee su quelle che sono le ultime tendenze e potrai provare a scrivere argomenti di cui la gente parla in questo momento. Sicuramente se la gente ne parla, saranno anche argomenti molto cercati.
  4.  Crea articoli basati sulla tua esperienza personale
    – potrai parlare di cose che sono successe durante il tuo lavoro
    – far conoscere le esperienze positive che hanno avuto i tuoi clienti e illustrare i tuoi casi di successo
  5. Scegli gli articoli che hai scritto in precedenza e che hanno avuto maggior successo e scrivine la continuazione
    Puoi monitorare le statistiche delle visite con Google Analytics per vedere quali articoli sono stati i più visitati.
    Ti puoi anche basare suoi tuoi post più commentati o più condivisi.
  6.  Fai articoli in base alle F.A.Q. (Frequently Asked Questions) dei tuoi clienti
    Esamina quali domande ti fanno più spesso i tuoi clienti o i tuoi utenti.
    Scrivere un articolo che risponda a queste domande aiuta te a non dover riscrivere venti volte la stessa risposta.
    Potrai infatti mandare a tutti il link al tuo blog, magari personalizzando il testo della mail se serve, e allo stesso tempo avrai creato un contenuto di valore sicuramente apprezzato.

Spero di averti dato qualche consiglio utile per il tuo blog.

Per scrivere questo post mi sono liberamente ispirata a questo articolo (in spagnolo) di Joan Boluda
Copywriting: ¿De donde sacar ideas?

Condividi questo articolo:

IdeaSiti di Laura Norese | Acqui Terme (AL) - PIVA: IT02150890065

  • Video tutorial
  • SEO
  • Video tips
  • Loghi
  • Local SEO
  • Podcast
  • Faq
  • Glossario
  • Privacy
  • Cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Ideasiti

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy